Ilaria Sandrini

Eleonora Franzo

Bita Sedaghat Tarigheh

Jennifer Novello

Sara Faggiano

«Mi sono laureata in Odontoiatria e protesi dentaria a Trieste, città in cui ho vissuto per 6 anni. Da qualche tempo, sono tornata nella mia città natale, vicina alla famiglia.

Mi considero una persona solare e dinamica, mi piace stare con la gente e creare attorno a me un clima disteso. Il mio obiettivo è di dare il massimo, nel lavoro, nel quotidiano e nello sport, tenendo sempre a mente due valori: la consapevolezza e la dedizione.

Aver studiato medicina mi consente di essere utile e di migliorare la condizione psico-fisica delle persone. Con questo approccio ho svolto un periodo di volontariato nella Croce Rossa, esperienza che vorrei tornare a vivere quanto prima. Ho molta creatività e fantasia, tanto che gli amici, quando hanno bisogno di idee, sanno a chi rivolgersi…».

Monica Scaboro

«Mi potrei definire la “donna dei numeri” perché a me tocca il compito rigoroso e al tempo stesso delicato di gestire l’area amministrativa dello studio.

Ho lavorato per molti anni per un noto brand di abbigliamento femminile, un’esperienza che mi ha consentito di crescere professionalmente e che ha rappresentato una vera e propria palestra. Dal 2004 collaboro con la Dott.ssa Berton, verso la quale nutro una grande stima, per la dedizione, lo spirito etico, la passione con cui conduce la professione. Lo studio è un luogo in cui la cura del benessere è messa al primo posto e questo è motivo di continui stimoli.

Da qualche anno a questa parte, ha preso forma il sogno di vivere in campagna. Con la famiglia mi sono trasferita fuori città: qui coltivo un piccolo vigneto e l’orto. Ascoltare e leggere i cicli del giorno e della notte e l’alternanza delle stagioni mi emoziona e mi permette di riprendere un contatto profondo con la vita».

Giorgia Salvalaio

«Visto da fuori il mondo dell’odontoiatria può apparire freddo, invece ai miei occhi è appassionante. La consapevolezza di come siamo fatti e reagiamo a determinati stimoli è l’essenza del bello, così come lo è la possibilità di unire conoscenza e pratica per risolvere i conflitti cui il corpo, talvolta, va incontro.

Inizialmente, forse per caso, poi sicuramente per passione, mi trovo a essere un’assistente alla poltrona. Questo è un lavoro dalle mille sfaccettature, tutte di uguale importanza… ma come negare che ognuno ha le proprie preferenze!? La mia? Assistere alla chirurgia e, soprattutto, affiancare medici competenti che lavorano in armonia e con alta professionalità. Lavorare con una dottoressa esperta in chirurgia pediatrica significa vedere mani leggere e delicate che si muovono in maniera armoniosa. Oltre a preparare gli strumenti per l’intervento, con alcuni pazienti mi permetto di chiacchierare un po’… verso tutti cerco di trasmettere serenità e sicurezza!».

Francesca Berton

«Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, mi sono specializzata in Chirurgia pediatrica a Padova e successivamente in Ortodonzia e Odontoiatria pediatrica a La Spezia. Dal 1998 sono titolare dello studio: qui mi occupo prevalentemente di ortodonzia, chirurgia orale e protesi.

Della serenità e del benessere dei pazienti ho fatto uno stile di vita professionale: scelgo di anteporre, a qualsiasi trattamento, la comprensione della sensibilità individuale e l’analisi dello stato di salute generale. Presto massima attenzione al controllo dell’ansia e alla riduzione del dolore, non solo nei confronti dei pazienti più piccolini, ma anche degli adulti. La salute orale va sempre vista in relazione all’equilibro di tutto il corpo. Una bocca sana e un bel sorriso sono infatti ricchi di implicazioni psicologiche e relazionali.

Nel tempo libero mi dedico ai miei tre figli. Oltre alla passione di sempre per la cucina, ne coltivo un’altra, cui mi sono avvicinata, purtroppo, tardivamente: il canto lirico. Imparare a usare la respirazione per amplificare il suono, coordinare la tensione muscolare e sentire il corpo trasformarsi in una cassa armonica, sono momenti dello studio e dell’esercizio del canto che mi gratificano e mi consentono di entrare profondamente in collegamento con me stessa».

Davide Faganello

Mi sono laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Padova nel 2004.

Da subito mi sono concentrato sullo studio particolare dell’estetica in odontoiatria.

Sono libero professionista e mi dedico esclusivamente alla protesi fissa riabilitativa ed estetica su denti naturali ed impianti, con estrema attenzione al rispetto delle esigenze del paziente e alla minor invasività possibile. 

Sono socio dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica e gran parte della mia attività professionale è dedicata alla comunicazione del mio lavoro e dei miei studi come relatore in corsi e congressi.

Nel mio tempo libero mi dedico con la stessa passione alla mia famiglia e allo sport.

Eleonora Gumirato

«Ho un’idea alta della bellezza e dello stare bene. Amo il tennis, il fitness, il nuoto. Per il mare, in particolare, nutro una vera e propria passione. Probabilmente è questo mio approccio alla vita, che mi ha portato a studiare tutte le procedure specifiche per la riduzione del dolore e dell’ansia, che quotidianamente applico con i miei pazienti. Dopo la laurea a Padova, infatti, mi sono iscritta a un Master in sedazione. Tale competenza è divenuta un elemento fondamentale del mio lavoro, e mi consente di guidare le persone verso una piena rilassatezza.

Con tutti, seguo un iter di graduale avvicinamento alle terapie, secondo il principio Tell, Show, Do. Sia che utilizzi il protossido d’azoto, sia che usi le tecniche dell’ipnosi o della iatrosedazione, sono sempre l’uso della parola e l’atteggiamento empatico a trasferire una sensazione di tranquillità al paziente che rimane vigile e collaborante».

Francesca La Chiusa

«Quando, nel 2001, mi sono laureata in Igiene Dentale a Trieste, la facoltà era relativamente giovane. Da poco era stato istituito il corso triennale; per la stesura della tesi ho condotto uno studio con un pediatra sulla correlazione tra lesioni dentali e celiachia.

La prevenzione è il mio quotidiano: l’obiettivo è far capire ai pazienti l’importanza – a livello locale ma anche sistemico – di un’attenta pulizia dei denti. Per questo, durante le sedute di igiene e nei corsi che tengo nelle scuole materne ed elementari, insisto molto sugli aspetti motivazionali. Non mi limito alla pulizia, ma cerco di dare istruzioni precise e replicabili a casa. È gratificante ricevere riscontri molto positivi dalle persone che hanno cambiato le loro abitudini».

Monica Cadelano

«Sono di origine sarda da parte di papà. Delle estati trascorse, da bambina, a Villasimius, ho un ricordo nitido, pieno di dolcezza: la casa della nonna, i muri intonacati pastello – in ogni stanza un colore diverso –, il pergolato con l’uva, il profumo dell’albero di limoni, la fontana di granito…

Ho una natura riservata e nel mio lavoro di assistente ho molta cura degli aspetti legati all’igiene: un servizio di qualità non può prescindere da stretti protocolli per la sterilizzazione degli strumenti e delle apparecchiature. Ho una forte predisposizione per l’organizzazione, in particolare dell’area clinica. Le mie passioni sono la fotografia, la lettura e le passeggiate nella natura».

Alessandra Franzin

«Il mio è un lavoro di concentrazione. Devo conoscere ogni passaggio e, in qualche modo, anticiparlo, per supportare lo scrupoloso lavoro dei medici odontoiatri. Mi è congeniale la grande organizzazione dello studio: ogni mattina facciamo un briefing per pianificare le attività e assegnare i compiti della giornata. È un modo di operare possibile proprio in virtù dello spirito di collaborazione che contraddistingue tutto il team.

C’è un altro aspetto del lavoro che mi appassiona: la relazione con il paziente. Sento di dare il mio contributo per la tranquillità dei bambini e spesso delle loro mamme!

Amo molto stare in compagnia: per questo mi piace condividere con gli amici un mio grande interesse: viaggiare».